Bio

ITA

Anna Carriere nasce a Milano nell’anno che segna ufficialmente la fine del baby boom e l’inizio della generazione X. Come Russel Crowle, Neneh Cherry, Isabella Ferrari. Per questa generazione di mezzo che non si tira mai indietro, la meta non è più il viaggio e non può essere di meno della vita. E’ l’estensione della lotta, per parafrasare un titolo di moda degli anni ‘90, a fornire loro gli anticorpi contro qualsiasi degradante illusione di potere.

In tutto questo Milano, la città di Anna, emerge attraverso il tempo, dispensatrice di una bellezza inquieta e a volte inquietante, indagata dapprima attraverso la fotografia. La ricerca pittorica arriva nel 2005, a sorpresa la prima tela è una visura del fiume Hudson verso Hell’s Kitchen, un grande quadro ambientale che diventa inseparabile da Anna e che per anni sormonterà il soggiorno di casa.

Da autodidatta Anna si avvicina alla tecnica e al colore, che vuole padroneggiare ad ogni costo. Negli anni ‘10 frequenta i corsi dell’Officina dell’Arte (ODA) a Milano e in seguito il modulo di pittura sperimentale presso la Naba. E’ la svolta che assieme allo studio e alla riscoperta di Matisse, Francis Bacon, Helene Schjerfbeck, porta Anna all’esplosione creativa di questi ultimi anni.

Lo sguardo di Anna non si stanca di mettere a fuoco il sentimento di nostalgica premonizione che lega passato, presente e futuro. E lega noi a loro, in un gioco di rimandi e di relazioni mai fine a se stesso.

ENG

While Anna Carriere was being born in Milan, the Baby boomers’ generation had come to an end and the Generation X had begun. The newborn demographic cohort boasted personalities such as Russel Crowe, Neneh Cherry and Isabella Ferrari. A whole new way of life underpinned the fearless «latchkey generation»: life isn’t the goal, and the goal cannot be less than life. To recall a hit quote in the 90s, the extension of social struggle protected them against all degrading illusion of power. 

In the meantime Milan was thriving, concealing a troubled and unsettling beauty that only photography could capture. Pictorial research, on the other hand, wouldn’t make its appearance until 2005: the first canvas portrayed the Hudson River in the Hell’s Kitchen area. The great piece was dear to Anna, so much so that it would have had a place of honour in her living room for many years.

Anna, a self-taught painter, approached the technique with great determination. In 2010s she firstly attended the Officina dell’Arte (ODA) in Milan, and later on the experimenting painting module at Naba. New outbursts of creative power in recent years stemmed from Anna’s in-depth analysis of Matisse, Francis Bacon and Helene Schjerfbeck’s works.

The feeling of nostalgic premonition that binds together past, present and future is the beacon of Anna’s work. The eye of the beholder’s engaged in a game of references and connections which isn’t an end in itself.